Yahoo Web Search

Search results

  1. Gian Maria Visconti (Q456902) Gian Maria Visconti. second Visconti Duke of Milan, the son of Gian Galeazzo Visconti and Caterina Visconti (1388-1412) Giovanni Maria Visconti. Giovanni Maria Visconti, Duca di Milano.

  2. BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo figli legittimi né dalla prima né dalla seconda consorte, concentrò il suo affetto ...

  3. Opere di pittori che si ispirano a Leonardo sono esposte in tutti i musei d’arte antica della città, ed è appunto importante soffermarsi sul ruolo di guida e di modello che Leonardo ha svolto per la scuola artistica milanese alle soglie del XVI secolo. Leggi di più. 400 a.C. - 1400. 1400 - 1500. 1500 - 1600.

  4. I Visconti governarono Bergamo stabilmente dal 1331 al 1428, fino a quando arrivarono i veneziani. I milanesi imposero il controllo sulle famiglie bergamasche sedandone le controversie con il pugno di ferro e senza andare troppo per il sottile. Con l’aiuto della fazione ghibellina, nel 1332 Azzone Visconti (1302-1339) divenne il primo Signore ...

  5. Mar 9, 2003 · Figlia dell'arcivescovo di Milano Giovanni. Ignote le sue date di nascita e di morte. Sposò nel 1350 Ambrogio, figlio di Lodrisio Visconti. Maria. Figlia di Galeazzo II e di Bianca di Savoia. Nasce a Milano alla fine del 1352 e muore nell'aprile 1362. Mastino. Figlio ultimogenito di Bernabò e di Regina della Scala. Nasce nel marzo del 1371 e ...

  6. Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani della nascita, lo Sforza aveva inviato un messo a Milano per trasmettere la notizia al suocero e ...

  7. May 19, 2014 · Nello scompiglio generale del decennio che segue si verifica una corsa all'oro. Il corso del ducato d'oro passa dai 34 soldi del 1402 ai 50 soldi del 1413. Anno di inizio della Mediolanensium rerum historia, storia di Milano dal 1402 al 1431, scritta dal frate agostiniano milanese Andrea Biglia durante il suo soggiorno a Siena dal 1430 al 1435.