Yahoo Web Search

Search results

  1. Introduzione. Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis « espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante esso si può documentare l’intero lessico, fornendo informazioni sul significato, la grammatica, il valore stilistico, le ...

  2. v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] ( io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona che parla: a. un discorso, una predica, una lezione; a. la messa, assistervi; stammi ad a.!; tutti stavano ad ascoltarlo a bocca aperta, cioè con ...

  3. etimologia. etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi dell’etimologia. 2. Lo stesso che etimo (nel sign. 2), cioè la ...

  4. dizionario italiano - undefined. dizionario italiano. RISULTATI TROVATI PER

  5. a. Piccolo acquaio nelle sagrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di indossare le vesti liturgiche per la messa. b. Vocabolo usato genericam. come sinon. di lavamano e di lavandino. c. non com. L’ambiente, soprattutto dei pubblici locali, dove si trovano gli impianti sanitarî e igienici. lavabo s. m. [dal lat. lavabo, futuro del v ...

  6. convogliatore. convogliatóre s. m. [der. di convogliare ]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona senza motore, ed è costituito da una serie di rulli paralleli girevoli intorno al proprio asse, i quali formano una pista continua in ...

  7. resiliènza s. f. [der. di resiliente ]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r .; valore di r ., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una ...

  1. People also search for