Yahoo Web Search

Search results

  1. Quella che unisce l’Italia e gli Stati Uniti è più di un’alleanza di lunga data. Con l’arrivo di milioni di emigranti a Ellis Island prende forma il sogno di un’America terra di libertà e di infinite opportunità. Ad alimentare questo mito, le lettere e le cartoline inviate a casa dagli immigrati italiani, gli stessi italiani che ...

  2. Dec 17, 2018 · Viaggi indimenticabili per tanti nostri connazionali: “Sono stati 9 giorni di nave. Io ero con una donna di Canzano che si chiamava Angelina. Sbarcai a una città che si chiama Halifax. Dal mare Atlantico siamo attraversato il mare Pacifico. Il 18 agosto 1948 qui per gli Stati Uniti e un viaggio che non dimenticherò mai”.

  3. Sep 11, 2018 · Non solo registi e attori italiani hanno concentrato la propria attenzione sull’emigrazione dei nostri connazionali: anche Hollywood ha infatti voluto raccontare storie di vario genere, puntando l’attenzione su diversi aspetti legati alla presenza di italiani negli Stati Uniti. Con “Italoamericani” (1974), Martin Scorsese ha narrato la ...

  4. Tedeschi Americani Messicani Irlandesi Africani Italiani Inglesi Giapponesi Portoricani Le maggiori comunità italoamericane si concentrano negli Stati del Nord Est, specialmente nella zona definita "Tri-State Area" (tra parentesi il loro numero e la percentuale sulla popolazione di quello Stato, dati NIAF del 2000: Stato di New York (2.737.146 / 14,4%), New Jersey (1.590.225 / 17,9% ...

  5. 1993 - L'emigrazione italiana negli Stati Uniti fra i due secoli (1890-1924): immagini di un immaginario. Regista: Ilaria Serra. Nazione: Italia. Sito: 1991 - Un archivio de futuro. Regista: Archivio General de Indias. Nazione: Sito: 1990 - The Italian Gardens of South Brooklyn. Regista: Alexandra Corbin e Susan Morosoli. Nazione: Sito:

  6. Oct 30, 2020 · Dal cinema al teatro, passando per la musica: gli artisti italiani emigrati negli Stati Uniti raccontati dalla storica Giuliana Muscio, già docente all'Università di Padova e visiting professor all’università di Minnesota e all’Ucla. Un viaggio nel tempo e attraverso i luoghi che inizia nel 1895, con i primi artisti italiani emigrati in ...

  7. Feb 27, 2015 · Tra il 1890 e il 1930 circa cinque milioni di italiani emigrarono negli Stati Uniti dal sud dell’Italia: Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, e Sicilia, emigravano soprattutto dalle campagne o dalle zone rurali del meridione. Erano numerosi gli italiani che lasciavano l’Italia e all’epoca della Seconda Guerra Mondiale ...

  1. People also search for