Yahoo Web Search

Search results

  1. Sezione di Città Alta – Scaletta di Colle Aperto 24129 BERGAMO e-mail: ortobotanico@comune.bergamo.it Tel.: 035 399670. INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Orari di apertura 1 marzo al 30 novembre – Tutti i giorni festività comprese: MARZO 10:00/ 17:00 APRILE 10:00/ 18:00 MAGGIO 10:00/ 19:00

    • Per La Scuola

      Il Comune di Bergamo contribuisce alla parziale copertura...

    • Eventi

      Eventi - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" | Sito...

    • Partecipare

      Partecipare - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" | Sito...

    • Notizie

      Notizie - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" | Sito...

    • Polveriera Seicentesca

      Polveriera Seicentesca - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo...

  2. The Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" (1,357 m²) is a botanical garden located at the top of a long stairway from Scaletta di Colle Aperto, Bergamo, Lombardy, Italy. It is open daily during the warmer months.

  3. Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota". 2,400 square metres, over 1,200 types of plants and 141 steps to reach it and have a view over the roofs of the Upper City. The Botanical Garden is an experience that leaves its mark. On the soul.

  4. FREE ADMISSION. Section of Colle Aperto – Uper town | Scaletta di Colle Aperto – 24129 BERGAMO (click to open Google Maps) Open every day from March 1 to October 31, with free entry. Season 2016 Timetables. March 10:00/12:00 – 14:00/17:00. April 10:00/12:00 – 14:00/18:00.

    • Descrizione
    • Storia
    • Specie Conservate
    • Mostre Ed Esposizioni Artistiche
    • Statistiche Sui visitatori
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La sezione storica di Città Alta “Una Finestra sul Paesaggio”, 3.000 mq con circa 1000 specie, è organizzata in aiuole tematiche in larga misura dedicate alla flora autoctona, ma rappresentative anche della flora italianae di altri continenti. Si possono osservare specie botaniche differenti che comprendono endemismi orobici, quali la Sanguisorba d...

    In Europa, nella seconda metà del XX secolo, ci fu un crescente interesse nei confronti della botanica, sia in un’ottica ricreativa che didattica. Diversi naturalisti ed associazioni erano favorevoli alla creazione di un Orto Botanico nella città di Bergamo. Nel 1968 l’Amministrazione Comunale ha sostenuto la creazione del Giardino Botanico “Lorenz...

    A luglio del 2009 l'Orto Botanico coltivava circa 1200 taxa e conservava “oltre 45.000 campioni d’erbario, sia storici che attuali, incrementati con la raccolta diretta da parte del personale e dei collaboratori dell’Orto ma anche per le donazioni di privati cittadini e associazioni”.

    Mostre di pittura botanica

    L’Orto Botanico “Lorenzo Rota” ha ospitato numerose mostre di arte botanica. Nel 1996 ci fu una mostra sulle collezioni vive permanenti. Nel 1999 ci fu una mostra di arte sulla foresta atlantica brasiliana, con disegni di Margherita Leoni. Nel 2001 ospitò una mostra sulle orchidee brasiliane ritratte da Margherita Leoni. Nel 2002 ci fu una mostra di 11 pittori e 2 pittrici sulla pittura botanica contemporanea. Nel 2006 si ebbe una mostra sulle erbe e i fiori di Giacomo Manzù grazie alla colla...

    Mostra sulla relazione tra botanica e musica

    Nel 2007 fu allestita una mostra itinerante dedicata agli strumenti musicali e alla loro creazione. Questa mostra evidenziava la relazione tra uomini e piante e l’importanza della gestione sostenibile delle foreste.

    Nell’anno 2019 i visitatori dell’Orto Botanico furono 72.328, di cui 36.759 nella sezione di Colle Aperto, 16.781 nella Sala Viscontea e 18.788 nella “Valle della Biodiversità” di Astino. Il 23 % dei visitatori vengono dall’estero, il 31 % da Bergamo, il 39 % dalla Provincia di Bergamo, il 9 % dalla Lombardia e il restante 8 % da altre parti dell’I...

    Orti botanici e conservazione del patrimonio vegetale in Italia, atti del Convegno di studio Bergamo, 13 ottobre 1995, a cura della Società botanica italiana, Gruppo di lavoro per gli Orti botanici...
    Marina Clauser, Pietro Pavone (a cura di), Orti botanici, Eccellenze italiane, Thema Edizioni, 2016
  5. Non vi è un punto dal quale l’Orto sia visibile complessivamente. La collocazione, per esposizione, temperatura, insolazione, umidità, dimostra condizioni microclimatiche favorevoli alla crescita di specie di climi differenti. Piante della regione mediterranea.

  6. Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota". Indirizzo. Uffici: Passaggio Torre di Adalberto, 2 - 24129 Bergamo. Sezione di Città Alta "Una finsetra sul paesaggio": Scaletta di Colle Aperto - 24129 Bergamo. Sezione Astino "Valle della biodiversità": Via Astino, incrocio via Allegrezza – 24129 Bergamo - Italy. Contatti.