Yahoo Web Search

Search results

  1. Le Parti sarde d'action (en italien : Partito sardo d'azione et en sarde : Partidu sardu, abrégé en PSd'Az) est un parti politique italien qui revendique l'autonomie et l'indépendance de la Sardaigne, fondé en 1921 par Emilio Lussu, sur l'expérience de la Brigade Sassari, une unité militaire composée de recrues sardes qui s'était ...

    • Emilio Lussu
    • Christian Solinas
    • 17 avril 1921
  2. Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

    • Storia
    • Ideologia
    • La Dispersione Delle Componenti
    • Segretari
    • Nelle Istituzioni
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La nascita e i "sette punti"

    Il Partito d'Azione mazziniano aveva sostenuto le campagne di Garibaldi per l'unità d'Italia, ma si sciolse in seguito alle sconfitte sull'Aspromonte (1862) e a Mentana (1867). I membri del partito, dopo lo scioglimento, confluirono nell'estrema sinistra di Agostino Bertani e Felice Cavallotti. Il pensiero mazziniano fu in seguito fonte d'ispirazione del Partito Repubblicano Italiano (1895), del movimento politico Giustizia e Libertà di Carlo Rosselli (1929) e del Partito d'Azione del 1942. D...

    La confluenza di Giustizia e Libertà nel Partito d'Azione

    Giustizia e Libertà era un movimento antifascista, fondato a Parigi nel 1929 dai fratelli Carlo e Nello Rosselli, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani, con l'intenzione di riunire tutto l'antifascismo non comunista e non cattolico, che si era rifugiato e organizzato prevalentemente in Francia. Il movimento ebbe numerose adesioni clandestine anche in Italia, ma aveva subito dure persecuzioni da parte della polizia e dell'OVRA; gli stessi fratelli Rosselli furono uccisi dai sicari di un movimento f...

    La Resistenza

    Durante la guerra partigiana, il Partito d'Azione fu attivo nell'organizzazione di formazioni partigiane, quali le brigate Giustizia e Libertà. Numericamente, le formazioni GL (dette "gielline" o "gielliste") erano seconde soltanto a quelle "garibaldine", riconducibili al Partito Comunista. I partigiani giellini si riconoscevano per i fazzoletti di colore verde. Tra costoro - tutti facenti parte del Partito d'Azione - si possono ricordare Ferruccio Parri, Antonio Giuriolo e Riccardo Lombardi....

    Dopo la caduta del fascismo, il PdA riuscì a presentarsi come un partito che lottava per un cambiamento radicale della società italiana, rompendo sia con il fascismo che con l'Italia pre-fascista; per una società laica e secolarizzata, contrapponendosi ai democristiani; per una società democratica e progressista, ma pluralista e con ordinamenti pol...

    L'esperienza di "Unità Popolare"

    Lo scioglimento del Partito d'Azione dette origine a una vera e propria "diaspora" dei suoi esponenti. La maggior parte confluì nel Partito Socialista Italiano ma la componente minoritaria (Piero Calamandrei, Tristano Codignola, Aldo Garosci, Paolo Vittorelli) che si era espressa contro lo scioglimento del partito, costituì il movimento “Azione Socialista Giustizia e Libertà” e mantenne la proprietà della testata giornalistica L'Italia Socialista (già: L'Italia libera), con la direzione di Ga...

    Emilio Lussu e Vittorio Foa

    In Sardegna, la maggioranza del Partito Sardo d'Azione ruppe il patto di affiliazione e si riprese la propria autonomia. Emilio Lussu guidò un gruppo di "sardisti" verso la fondazione del Partito Sardo d'Azione Socialista che ebbe un'esistenza effimera; presentatosi col proprio simbolo alle prime elezioni regionali (dove ottenne il 6,6% e elesse tre consiglieri), confluì anch'esso, nel novembre del 1949, nel Partito Socialista Italiano. Lussu, insieme a Vittorio Foa, partecipò alla scissione...

    Il Partito radicale

    Ernesto Rossi si era allontanato dal PdA dopo il congresso di Cosenza dell'agosto del 1944, non condividendo la linea impressa al partito da Emilio Lussu. Era entrato, in seguito, nel Partito Liberale, diventando progressivamente il leader dell'ala sinistra. Il 10 dicembre 1955, al teatro Cola di Rienzo di Roma, la sinistra liberale, guidata da Rossi, costituì il Partito Radicale. L'anno dopo, vi confluì l'ala liberaldemocratica del movimento di Unità Popolare (Piccardi, Valiani). Il PR, tutt...

    Segreteria collettiva composta da Ferruccio Parri (responsabile militare al Nord) e Pasquale Schiano, Filippo Caracciolo e Adolfo Omodeo(al Sud) (settembre 1943 - settembre 1945)
    Segreteria collettiva composta da Altiero Spinelli, Vittorio Foa, Oronzo Reale, Ugo La Malfa e Emilio Lussu(settembre - dicembre 1945)

    Governi

    1. Governo Badoglio II 2. Governo Bonomi II 3. Governo Bonomi III 4. Governo Parri 5. Governo De Gasperi I

    Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

    1. Ferruccio Parri

    Wikiquote contiene citazioni di o su Partito d'Azione
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito d'Azione
    Giuseppe Martini, AZIONE, PARTITO d', in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    Partito d'azione, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Azióne, Partito d'-, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Party of Action, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Le nationalisme corse est un mouvement politique, culturel et social qui proclame que la Corse constitue une nation et revendique son autonomie ou même son indépendance. Cet article traite du nationalisme corse aux XXe et XXIe siècles. Pour les périodes antérieures, voir les articles détaillés : Corse et Pascal Paoli.

  4. El Partido Sardo de Acción (Partito Sardo d'Azione) es un partido político italiano de ideología independentista y socialdemócrata activo en Cerdeña. Fue fundado tras la Primera Guerra Mundial por Davide Cova, Emilio Lussu y otros veteranos de la Brigada Sassari. Está considerado fuera de los polos de la política italiana. En el pasado ...

  5. After the war, Lussu founded with Camillo Bellieni the Partito Sardo d'Azione, opposing the progressive takeover of power by the fascists. Having failed an attempt at negotiation and convergence between the shareholders and the Fascists, of which he himself was a protagonist, Lussu sided with increasingly antagonistic positions, participating ...

  6. t. e. The 2024 Sardinian regional election took place on 25 February 2024. The election was for all 60 elected seats of the Regional Council of Sardinia, as well as the president of Sardinia, who automatically became a member of the Regional Council. The election was won by Alessandra Todde, who also became the first female president of Sardina.

  1. People also search for