Yahoo Web Search

Search results

  1. Romagnósi, Gian Domenico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di ...

  2. L’attuale oratorio di San Quirino, eretto nel 1331, venne ricostruito nel 1734. L’ex oratorio è stato progettato da Edelberto della Nave, autore della Chiesa di San Tiburzio, del campanile della Certosa e del coro dei Cavalieri della Steccata. L’edificio ha pianta ottagonale con cupola ovale, gli affreschi sono opera di Giovanni Bolla e ...

  3. Della vita degli Stati, a cura di E.A. Albertoni, «Studi Romagnosi», 1979, 1, pp. 225-98; «Studi Romagnosi», 1990, 2, pp. 335-403 (il manoscritto di quest’opera incompiuta è stato pubblicato contemporaneamente anche in E.A. Albertoni, La vita degli Stati e l’incivilimento dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi ...

  4. Jan 7, 2020 · Gian Domenico Romagnosi Metadata This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it.

  5. Una delle statue più interessanti all’interno del centro storico di Piacenza è quella dedicata al giurista Gian Domenico Romagnosi, posta in piazzetta S. Francesco. Romagnosi nacque a Salsomaggiore l’11 Dicembre del 1761 in una ricca famiglia.

  6. Atti del Convegno di studi in onore di Gian Domenico Romagnosi nel Bicentenario della Nascita. (Salsomaggiore 1761 – Milano 1835). Giuffrè, Milano 1961. Giuseppe Ferrari: La mente di Domenico Romagnosi. Milano 1835. Italo Mereu: L’antropologia dell’incivilimento in Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo. Banca di Piacenza, Piacenza 2001.

  7. ROMAGNOSI, Gian Domenico. Gioele Solari. Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel collegio Alberoni in Piacenza (1775-81) per laurearsi a Parma nel 1786. Sulle orme paterne esercitò senza fortuna il notariato a Piacenza ...

  1. People also search for