Yahoo Web Search

Search results

  1. it.wikipedia.org › wiki › DNADNA - Wikipedia

    L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti. Costituisce inoltre la molecola base del funzionamento di una piccola minoranza dei virus.

  2. During the Roman empire, the Italian peninsula attracted people from various regions of the Mediterranean basin, including Southern Europe, North Africa and the Middle East. Based on DNA analysis, there is evidence of ancient regional genetic substructure and continuity within modern Italy dating to the pre-Roman and Roman periods.

  3. Analisi delle componenti principali della popolazione italiana. [1] La storia genetica è l'insieme delle scoperte effettuate tramite la genetica delle popolazioni, una branca della genetica che analizza la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › GeneticaGenetica - Wikipedia

    La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Il campo di studio della genetica si focalizza dunque sulla comprensione dei meccanismi alla base di questi fenomeni, noti sin dall'antichità, assieme all'embriologia, ma non spiegati fino al XIX secolo, grazie ai ...

  5. People also ask

  6. Dec 30, 2022 · Dicembre 30, 2022. // Francesco Centorrino. Introduzione al DNA. Il DNA è una acido nucleico, scoperto per la prima volta attorno al 1870, quando il chimico svizzero Friederich Miescher isolò dai globuli bianchi una sostanza ricca di fosforo cui diede il nome di nucleina.

  7. Nella biologia molecolare, la replicazione del DNA è il processo biologico di produzione di due repliche di una molecola di DNA identiche all'originale. Questo processo si verifica in tutti gli organismi viventi ed è alla base dell'ereditarietà biologica. Il DNA è costituito da una doppia elica di due filamenti complementari. Durante la ...

  8. www.wikiwand.com › it › DNADNA - Wikiwand

    Dal punto di vista chimico, il DNA è un polimero organico a doppia catena i cui monomeri sono chiamati nucleotidi (desossiribonucleotidi). I nucleotidi sono costituiti da tre componenti fondamentali: un gruppo fosfato, uno zucchero (il deossiribosio) e una base azotata, legata al glicide con un legame N-glicosidico.

  1. People also search for