Yahoo Web Search

Search results

  1. Jul 26, 2021 · In omaggio ad una delle terre più belle del nostro Paese, una poesia della scrittrice Grazia Deledda dedicata alle bellezze della Sardegna.

  2. Grazia Deledda, vita e opere della scrittrice italiana e vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1927. Analisi dei temi delle opere tra cui Canne al vento e delle poesie.

    • grazia deledda poesie1
    • grazia deledda poesie2
    • grazia deledda poesie3
    • grazia deledda poesie4
  3. The Nobel Prize in Literature 1926 was awarded to Grazia Deledda "for her idealistically inspired writings which with plastic clarity picture the life on her native island and with depth and sympathy deal with human problems in general"

    • I Primi Passi Di Grazia Deledda Con La Poesia
    • Poesia Messaggera
    • Dalla Sardegna Per Una Svolta Culturale
    • «Rude E Pensosa», La Poesia Di Grazia Deledda

    A soli 22 anni, la Deledda scriveva un componimento in lingua sarda dal titolo America e Sardigna, che si riporta con annessa la traduzione in italiano: Questi versi giovanili (ed inediti), sebbene si possano definire scoordinati tra loro per via di una musicalità quasi assente, a tratti acerba, recano al proprio interno una importante riflessione ...

    In tutti i suoi testi, l’autrice sarda ha sempre trattato argomentazioni che potessero mettere in luce la Sardegna con i suoi misteri, paesaggi, tradizioni, nel prospetto di avviare un dialogo tra il Continente (la penisola italiana) e la Sardegna, riscoprendo e riscattando la terra sarda dalla fama poco raccomandabile di cui godeva. Si ricordi che...

    Nelle sue poesie Grazia Deledda, oltre a sovvertire tematicamente il sistema culturale, utilizza un tipo di scrittura che rompe la continuità con qualsiasi tipo di linguaggio accademico, ricorrendo all’innesto tra il sardo e l’italiano. Questa stessa operazione rende manifesta la missione della scrittrice di creare una letteratura sarda non chiusa ...

    Come osservato da Mercede Mundula, riguardo la Deleddapoetessa: Questa stessa “virtù di eccitare la sensibilità” prefigura la possibilità di narrazione culturale di genti ben disposte al dialogo ed allo scambio, descrivendo una Sardegna che non è più terra isolata, bensì immagine di un contesto continentale più ampio e già affermato. Questo impegno...

  4. Feb 26, 2015 · il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra. i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda.

  5. Mar 8, 2021 · Per questo 8 marzo 2021, voglio dedicare alle amiche e a tutte le donne questa poesia di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, prima e unica donna italiana ad averlo mai vinto. Voglio dedicarla in particolare alle ragazze, che mirino sempre in alto, a cose grandi, come ha fatto la giovane Grazia….

  6. Aug 15, 2023 · Nel giorno in cui ricordiamo l’anniversario della scomparsa della grande scrittrice sarda, ripercorriamo insieme la vita di Grazia Deledda, scoprendo la sua importanza e il suo ruolo di simbolo di emancipazione e libertà.

  1. People also search for