Yahoo Web Search

Search results

  1. Bona of Savoy. Bona of Savoy, Duchess of Milan (10 August 1449 – 23 November 1503) was Duchess of Milan as the second spouse of Galeazzo Maria Sforza, Duke of Milan. She served as regent of Milan during the minority of her son 1476–1481.

  2. Danh sách Bá tước và Công tước xứ Savoia. Dưới đây là danh sách các Bá tước và Công tước nhà Savoy.

  3. Vương tộc Savoia. Nhà Savoy ( tiếng Ý: Casa Savoia) là một trong những gia đình hoàng gia lâu đời nhất trên thế giới, được thành lập vào năm 1003 trong khu vực Savoy lịch sử. Qua việc mở rộng dần dần, dòng họ này đã tăng trưởng từ cầm quyền một quận nhỏ trong khu vực ...

    • Origini
    • Duchessa Consorte Di Milano
    • L'esilio

    Principessa savoiarda alla corte di Francia

    Bona nacque nel castello di Avigliana, undicesima figlia di Ludovico di Savoia e Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449. Rimasta nel 1462 orfana della madre, crebbe alla corte di Luigi XI di Francia. In quel periodo il Ducato di Savoia stava cadendo nell'area d'influenza francese: la posizione del ducato era un ottimo avamposto per future mire militari in Italia. Infatti Luigi, quando era ancora delfino, sposò nel 1451 la sorella di Bona, Carlotta di Savoia, con l'intento di rafforza...

    Le lunghe trattative matrimoniali

    Negli anni '60 del Quattrocento il duca di Milano Francesco Sforza aveva stabilito dei buoni rapporti diplomatici con la corte francese, in quanto conscio della pericolosità dello stato transalpino per l'equilibrio politico italiano. Pertanto, seguendo una sensata politica di real politik (facilitata anche dall'accondiscendenza del primogenito Galeazzo Maria, riluttante a sposare Dorotea Gonzaga), lo Sforza propose a re Luigi il matrimonio del primogenito con Bona. Tali trattative si rivelaro...

    La bellezza di Bona

    Ovviamente, Galeazzo Maria si informò bene sulle fattezze della futura sposa. All'inizio del 1468 inviò il suo pittore Zanetto Bugatti in Francia per ritrarre la futura consorte e vedere se fosse di suo gradimento. Quando il pittore ritornò a marzo, Galeazzo poté mostrare la sua soddisfazione. Quando poi i due consorti si conobbero per la prima volta, Galeazzo poté confermare ciò che vide nel dipinto:

    Una vita appartata

    Negli otto anni in cui rivestì il ruolo di duchessa consorte, Bona di Savoia non si intromise mai negli affari politici del marito. Al contrario della precedente duchessa consorte, la suocera Bianca Maria Visconti, Bona si dedicò quasi esclusivamente alla crescita dei figli e ad essere nei loro confronti una madre premurosa e dolce. Mentre era in vita il marito, Bona si sforzò di mantenere buoni i rapporti tra Savoia e Sforza e compì due visite di stato: l'una insieme alla famiglia ducale a F...

    Infedeltà (forse) reciproca

    Bona era tradita continuamente dal marito, il quale possedeva numerosissime amanti; ma, stando all'opinione dello storico Antonio Perria, sulla base di una serie di studi condotti, l'infedeltà coniugale sarebbe stata reciproca. Bona, infatti, avrebbe scelto "la strada più tranquilla e più sordida della ripicca, tradendo cioè il duca". Galeazzo aveva regalato alla moglie un chitarrista spagnolo, tale Mattia, di bell'aspetto. Nel giro di un anno questi finì in carcere sotto accusa imprecisata,...

    Duchessa vedova

    Rimasta prematuramente vedova dopo l'assassinio di Galeazzo Maria il 26 dicembre 1476, Bona si affidò alla competenza illuminata del segretario ducale Cicco Simonetta e fu proclamata reggente il 9 gennaio del 1477in nome del figlio novenne. La sua posizione, la quale fu rinsaldata dall'abile Simonetta, fu però contestata dai cognati, desiderosi di poter controllare la volontà del giovane duca. Questi (tra i quali spiccava l'ambizioso Sforza Maria) cercarono nel maggio del 1477 di estromettere...

    I dissapori con il Moro e la morte del figlio

    Nonostante fosse stata esiliata ad Abbiategrasso, il trattamento riservato alla duchessa madre indignò profondamente sia i suoi parenti savoiardi, sia Luigi XI di Francia. Se da un lato questi fecero pressione sul nuovo reggente perché le fosse concessa più libertà, dall'altro essa patrocinò, senza però pur prendervi parte direttamente, a dei complotti contro il Moro nel 1481 e nel 1483. Quest'ultimo attentato, però, relegò Bona in una prigionia ancor più dura, dalla quale riuscì a liberarsi...

    La fuga in Francia e la morte

    Con l'arrivo di Carlo VIII in Italia, successore di Luigi sul trono francese, Bona fuggì in Francia alla corte di Amboise: non si sentiva più al sicuro a Milano, con l'odiato cognato diventato finalmente duca. L'antico amante Antonio Tassino, che per anni si era dato alla macchia, costretto a fuggire dalle spie che lo inseguivano per ordine del Moro, si era nel mentre sposato e trasferito nella natia Ferrara, dove viveva felicemente. Nel 1495, sospettando che Bona volesse ricongiungersi ad An...

  4. Bá quốc Savoy ( tiếng Pháp: Comté de Savoie, tiếng Ý: Contea di Savoia) là một Nhà nước thuộc Đế chế La Mã Thần thánh nổi lên cùng với các xã tự do của Thụy Sĩ, sau sự sụp đổ của Vương quốc Burgundia vào thế kỷ XI. Đó là cái nôi của Nhà nước Savoyar trong tương lai.

  5. Tiếng Việt ( chữ Nôm: 㗂 tiếng 越 Việt ), còn gọi tiếng Việt Nam, tiếng Kinh hay Việt ngữ, là ngôn ngữ của người Việt với vai trò ngôn ngữ chính thức tại Việt Nam. Tiếng Việt là ngôn ngữ mẹ đẻ của trên 90 triệu người, cũng được người Việt hải ngoại sử dụng ...

  6. Media in category "Princess Bona of Savoy". The following 3 files are in this category, out of 3 total. Cej - Ritratto di Maria Bona di Savoia-Genova.jpg 581 × 767; 194 KB. Princesa Maria Bona de Saboia.jpg 412 × 549; 86 KB. Ritratto dei figli di Tommaso di Savoia, duca di Genova.jpg 993 × 1,153; 142 KB. Categories:

  1. People also search for