Yahoo Web Search

Search results

  1. it.wikipedia.org › wiki › Bona_SforzaBona Sforza - Wikipedia

    Bona Sforza d'Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte.

  2. Bona Sforza (Vigevano, 2 de fevereiro de 1494 – Castelo de Bari, 7 de novembro de 1558) foi rainha consorte da Polônia e grã-duquesa da Lituânia como a segunda esposa de Sigismundo I da Polônia. Ela também foi mãe do rei Sigismundo II Augusto da Polônia, e da rainha Ana Jagelão da Polônia. [1]

  3. Apr 16, 2024 · Bona Sforza nacque a Vigevano, cittadina del pavese, il 2 febbraio 1494 dal legittimo erede al trono del ducato di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d’Aragona. La futura regina nacque in un anno cruciale per i destini della Penisola.

    • Antonio Iannaccone
  4. Bona Sforza seppe cavalcare con maestria gli scenari dei complessi e violenti conflitti tra le diverse potenze e dei fragili equilibri di quei tempi così inquieti. È stata una regina capace di mettere più volte punto alla sua vita e di ripartire da zero, da tutt’altra parte del mondo.

  5. www.wikiwand.com › pt › Bona_SforzaBona Sforza - Wikiwand

    Bona Sforza foi rainha consorte da Polônia e grã-duquesa da Lituânia como a segunda esposa de Sigismundo I da Polônia. Ela também foi mãe do rei Sigismundo II Augusto da Polônia, e da rainha Ana Jagelão da Polônia.

  6. BONA Sforza, regina di Polonia. Mattia Loret. Ettore Verga. Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari e a Napoli, fra gli splendori di quella corte. L'ambizione materna pensò presto ...

  7. Mar 26, 2023 · Bona Sforza nasce a Vigevano il 2 Febbraio 1494, da Gian Galeazzo Sforza, signore di Milano, e da Isabella D’Aragona, appartenenti a due delle più rilevanti dinastie dell’epoca, imparentate fra loro con matrimoni di convenienza nel tentativo di rafforzare il loro potere.

  1. People also search for