Yahoo Web Search

Search results

  1. Stadio Renzo Barbera (commonly known as La Favorita) is a football stadium in Palermo, Italy. It is currently the home stadium of Palermo F.C. team. The stadium was inaugurated during the fascist era on 24 January 1932, and was originally named Stadio Littorio after the Italian word for the fasces symbol.

  2. RENZO BARBERA STADIUM. THE ROSANERO ROOTS . The “Renzo Barbera” stadium is the symbol of Palermitan football and of the rosanero sporting faith. With its 36,365 seats it is one of the main Italian stadiums, and is often the venue for international matches of the Italian national team since the Italia 90 World Cup when the then named ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › Palermo_FCPalermo FC - Wikipedia

    Palermo; Full name: Palermo Football Club: Nickname(s) I Rosanero (The Pink and Blacks) Le Aquile (The Eagles) Founded: 1 November 1900; 123 years ago () (Anglo Palermitan Athletic and Football Club) Ground: Stadio Renzo Barbera: Capacity: 36,365: Owner: City Football Group (94.94%) Hera Hora S.r.l. (5%) Associazione Amici Rosanero (0.06%) Chairman

    • Storia
    • Specifiche dell'impianto
    • Architettura
    • Trasporti
    • Partite Internazionali
    • Aree E Strutture Correlate
    • Record
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Premessa

    All'inizio del XX secolo, la prima squadra di calcio cittadina, il Palermo Foot-Ball Club, giocava in un terreno denominato Varvaro, dal nome dell'antico proprietario. Quest'ultimo era situato a poca distanza dalla via Libertà, nello spazio tra le vie Notarbartolo, Marchese Ugo e Piersanti Mattarella, precisamente dove oggi si trovano la Corte dei Conti di Palermo e le aree retrostanti, su un terreno appartenente alla famiglia Whitaker. Il campo, soprannominato U Pantanu (in lingua italiana i...

    Dalla costruzione al primo dopoguerra

    Il nuovo stadio venne progettato nel 1931 dall'ingegnere Giovan Battista Santangelo ed edificato dalle ditte di Michele Utveggio e Michele Collura. L'impianto fu completato e inaugurato il 24 gennaio 1932, con in più la disputa di una partita ufficiale tra le mura amiche, quella del campionato di Serie B fra il Palermo e l'Atalanta, gara vinta dai padroni di casa per 5-1. Tutto questo preannunciò la prima storica promozione in Serie A, che sarebbe arrivata al termine della stagione. Il primo...

    Dal dopoguerra ai mondiali del 1990

    Nel maggio del 1982, si sviluppò un incendio presso la curva sud dell'impianto che danneggiò parte della struttura, compromettendo l'agibilità del complesso: tale incendio venne volontariamente appiccato dai tifosi a causa di un risultato negativo avuto con la Reggiana. Il 2 giugno la Commissione Provinciale di Vigilanza dichiarò l'inagibilità dell'impianto e, per questo motivo, il 24 luglio Nino Mendolia, il questore, dovette richiedere, all'allora sindaco di Palermo Nello Martellucci e alla...

    I settori

    1. Curva Nord: settore in cui si trovano la maggior parte delle tifoserie organizzate della provincia, in passato veniva anche chiamata Curva Mondello;e dove si trovano gli ultras della squadra, che conferiscono alla curva lo status di una delle curve più calde di tutta Italia 2. Curva Sud: anche in questo settore si trovano tifoserie organizzate ed è presente la cosiddetta gabbiariservata ai tifosi ospiti; 3. Tribuna coperta: unico settore coperto dello stadio; lato in cui sono poste la magg...

    Numero di posti per settore

    Al 2018: 1. Tribuna Coperta Superiore: 2 911 2. Tribuna Coperta Inferiore: 2 376 3. Posti Tribuna Autorità: 191 4. Posti Tribuna Sostenitori: 184 5. Posti Tribuna Stampa: 102 6. Posti Tribuna Palchi Sponsor: 96 7. Posti per disabili: 90 8. Tribuna Monte Pellegrino Superiore: 4 726 9. Tribuna Monte Pellegrino Inferiore: 3 779 10. Curva Nord Superiore: 6 345 11. Curva Nord Inferiore: 4 817 12. Curva Sud Superiore: 6 205 (di cui 1 308 settore ospiti) 13. Curva Sud Inferiore: 4 543 (di cui 925 se...

    Ubicazione

    Esteso su un'area di circa 15000 m² compresa tra il viale del Fante, il piazzale Enrico La Loggia e l'Ippodromo della Favorita, lo stadio comunale "Renzo Barbera" rappresenta lo sfondo monumentale di Viale Alcide De Gasperi, costituito da torri ufficio e residenziali per la sua interezza, torri realizzate tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. Rappresenta il primo ed il principale episodio di una serie di attrezzature sportive a servizio della città, alcune delle quali...

    Esterno

    L'ingresso principale è costituito da un corpo di fabbrica centrale di piccole dimensioni con prospetto a tre arcate, unico superstite dell'edificio originale in stile razionalista del 1932, opera dell'ingegner Giovan Battista Santangelo.Originariamente questo prospetto aveva il compito di ingresso monumentale al corpo di fabbrica principale, di dimensioni superiori, che si trovava dietro di esso e del quale era possibile vedere le soli ali. Su di esse si trovavano altri due ingressi a fornic...

    Interno

    All'interno, lo stadio presenta una planimetria simmetrica a forma semi-ovale risultante da due elementi rettilinei affrontati, raccordati da due curve perfettamente circolari. Sono presenti due anelli, uno inferiore ed uno superiore. Gli anelli sono divisi orizzontalmente in due parti alla metà della loro estensione. Sopra la tribuna è presente una copertura in travi d'acciaio. Tutti i settori dello stadio sono dotati di seggiolini verdi con schienale.La tettoia della tribuna, costituita da...

    L'impianto è raggiungibile attraverso: 1. Autobus urbani: a poche decine di metri dagli ingressi dello stadio, di fronte ai tornelli della curva sud, sono presenti le due fermate "Stadio" e "Del Fante-Cassarà", che fungono da capolinea e/o fermata di passaggio: 1. 1.1. 101 - Stadio/Stazione Centrale 1. 1.1. 107- Del Fante-Cassarà/Stazione Centrale-...

    Nazionale di calcio italiana

    In novant'anni di storia, lo stadio comunale di Palermo ha ospitato non solo le gare interne delle varie competizioni nazionali ed internazionali disputate dal Palermo, ma anche incontri della Nazionale di calcio dell'Italia, che, non avendo uno stadio nazionale fisso, ha giocato varie volte nel capoluogo siciliano. Gli Azzurri sono stati impegnati al comunale di Palermo in alcune occasioni a partire dal 28 dicembre 1952, quando vi giocarono per la prima volta nell'incontro valido per la Copp...

    Nazionale di calcio femminile italiana

    La Nazionale di calcio femminile dell'Italiaha giocato al Renzo Barbera tre incontri ufficiali.

    Competizioni per club

    La gara di andata della Supercoppa UEFA 1996 si disputò al Parco dei Principi di Parigi, vedendo la vittoria della Juventus per 6-1 sul Paris Saint-Germain. La sfida di ritorno si tenne a Palermo, poiché la Juventus, oramai verosimilmente vincitrice del confronto dopo la larga vittoria dell'andata, volle regalare alla Siciliaun incontro di alto livello per via della nota consistente presenza di tifosi juventini nell'isola. Secondo la UEFA assistettero alla partita, terminata alla fine sul pun...

    Palermo Museum

    All'interno della sezione frontale dello stadio è presente il museo del club, inaugurato il 1º novembre 2020 in ricorrenza del 120º anniversario di fondazione istituzionale del club rosanero.All'interno del museo, allestito dallo studio architettonico Mazzarrella, sono presenti cimeli degli ex calciatori del Palermo, installazioni ed esperienze interattive, una riproduzione in 3D dello stadio, una luminaria con lo stemma del clube un’area speciale dedicata alla Hall of fame rosanero: una sele...

    Record di presenze per un evento sportivo: 35 872 spettatori, fatto registrare il 9 maggio 2010 nella partita Palermo-Sampdoria (1-1), Serie A 2009-2010.
    Record di incasso per un evento sportivo: 1 096 879 euro, fatto registrare il 20 marzo 2010 nella partita Palermo-Inter(1-1), Serie A 2009-2010.
    Record di presenze per un evento musicale: 40 000 spettatori, fatto registrare il 13 agosto 1998 durante un concerto di Claudio Baglioni.
    AA. VV., Il Palermo – Una storia di cento anni, Palermo, Corrado Rappa editore, 2001, ISBN non esistente.
    AA. VV., Palermo rosanero, Palermo, Pelle Edizioni, 2004, ISBN 88-7508-004-6.
    Paola Barbera, Architettura in Sicilia tra le due guerre, Palermo, Sellerio, 2002, ISBN 88-389-1770-1.
    Gaetano Basile, Palermo felicissima (o quasi...), Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2006, ISBN 978-88-7758-713-8.
  4. Stadio Renzo Barbera opened on 24 January 1932 with a match between Palermo and Atalanta (5-1). It initially only consisted of two stands on both sides and had an athletics track circling the pitch. The stadium was first called Stadio Littorio, but soon changed names to Stadio Michele Marrone, a fallen war hero of the Spanish war.

  5. Total market value. Squad size: 27. Average age: 26.1. Foreigners: 11 40.7 % National team players: 2. Stadium: Comunale Renzo Barbera "La Favorita" 36.365 Seats. Current transfer record: €-15.68m. +. Info. This page provides you with information about the stadium of the selected club.

  6. Stadio Renzo Barbera, pictured in 2010. Stadio Renzo Barbera is a sports stadium in Palermo, Italy. It is mainly used for football matches. It has a seating capacity of 36,349. The stadium was opened on 24 January 1932. It is the home stadium of U.S. Città di Palermo of Serie A and sometimes the Italy national team .

  1. People also search for