Yahoo Web Search

Search results

  1. it.wikipedia.org › wiki › SassoniaSassonia - Wikipedia

    La Sassonia (AFI: /sasˈsɔnja/; in tedesco Sachsen, [ˈzaksn̩]; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Con una superficie di 18 400 km² e una popolazione di 4 milioni di abitanti, la Sassonia è il decimo Stato federato per superficie e il sesto per popolazione.

  2. Jan 22, 2020 · I Sassoni furono tra gli ultimi popoli d'Europa a conservare i loro dei pagani e Carlo Magno divenne determinato a convertire i Sassoni al cristianesimo con ogni mezzo necessario. La guerra di Carlo Magno con i Sassoni durò 33 anni e in tutto li ingaggia in battaglia 18 volte. Il re franco fu particolarmente brutale in queste battaglie e, alla ...

  3. Aug 11, 2022 · Quando l'imperatore del Sacro Romano Impero, il cattolico Ferdinando II (1578-1637), divenne re di Boemia, i suoi sudditi, in gran parte protestanti, diedero inizio alla Rivolta boema nel maggio 1618 - e alla Guerra dei trent'anni -, dopo la seconda defenestrazione di Praga, scegliendo come loro monarca Federico V del Palatinato (1596-1632).

    • Joshua J. Mark
  4. Riferimento, Scienze umane, Storia / Di migdmy. Ottone I di Sassonia è stato il primo sovrano dell’Italia tedesca, un periodo storico che ha avuto un impatto significativo sulla storia e sulla cultura del Paese. Nato nel 912, Ottone I salì al trono nel 936 e regnò fino alla sua morte nel 973. Durante il suo regno, Ottone I ha svolto un ...

  5. People also ask

  6. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche (Confederazione del Reno). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca.

  7. Jul 23, 2023 · LE GUERRE SASSONI. L’onta cui abbiamo fatto cenno deriva dall’episodio tristemente noto come “massacro di Verden” che vide come presunte vittime i Sassoni. Il fatto, denominato anche “bagno di sangue di Verden”, avvenne nell’ottobre del 782 per ordine esplicito del re, e si inquadra negli avvenimenti delle guerre sassoni. Chi ...

  8. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973 ), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte. Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità ...