Yahoo Web Search

Search results

    • 24 090 km²

      • Ha un territorio di 24 090 km² che ne fa la terza regione d'Italia per superficie e terzultima per densità (66 ab./km²).
      it.wikipedia.org › wiki › Sardegna
  1. it.wikipedia.org › wiki › SardegnaSardegna - Wikipedia

    La Sardegna (AFI: /sarˈdeɲɲa/; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di 1 567 395 abitanti con capoluogo Cagliari.

  2. Attuale territorio della Catalogna. La Catalogna è una comunità autonoma situata nel nord-est della Spagna. Il suo territorio include le province di Girona, Lleida, Tarragona e Barcelona, nonché la capitale Barcellona. Ernesto.it è il sito più visitato d'Italia per trovare professionisti per 1000+ servizi

  3. La situazione della Sardegna nel bacino occidentale del Mediterraneo è molto favorevole: l'Asinara è situata all'incirca alla stessa distanza (350-360 km.) da Genova, da Marsiglia e da Minorca (Baleari); analoga è la distanza fra Cagliari e Palermo.

  4. Regno di Sardegna. Disambiguazione – Se stai cercando il regno aragonese o quello sabaudo, vedi Regno di Sardegna (1324-1720) o Regno di Sardegna (1720-1861). Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell' Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

  5. Elenco in ordine alfabetico delle domande di T - Geografia. > Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word! - Qual è approssimativamente la lunghezza delle coste d'Europa? 37.900 km. - Qual è il capo più a sud della Puglia? Santa Maria di Leuca.

  6. Attuale territorio della Catalogna. La Catalogna è una comunità autonoma situata nel nord-est della Spagna. Il suo territorio include le province di Girona, Lleida, Tarragona e Barcelona, nonché la capitale Barcellona.

  7. Il contributo vuole polarizzare l’attenzione su alcuni aspetti della cultura artistica rupestre di età bizantina nel nord Sardegna, analizzando, nelle fattispecie, i contesti monumentali presenti nei comuni di Oschiri e Mores.

  1. People also search for