Yahoo Web Search

Search results

  1. Il corpo del basso elettrico è solitamente realizzato in legno pieno (solid body) e non cavo (hollow body), come invece nel caso del basso acustico con cassa armonica o del basso elettrico semi-acustico.

  2. Oct 23, 2017 · Anche il basso elettrico presenta un corpo solidbody, ovvero composto da un blocco unico privo di cassa armonica, e un sistema di pick up magnetici che rilevano le vibrazioni delle corde e le tramutano in impulso elettrico. Il segnale viene poi convertito in suono e amplificato da degli appositi amplificatori.

  3. May 19, 2020 · Dal 1950 al 2020: qual è stato lo sviluppo? Il basso elettrico venne perfezionato e migliorato di anno in anno. Col tempo arrivarono le versioni a 5 corde, a 6 corde e anche a… 12-18 corde! Venne migliorata l’ergonomia e le possibilità timbriche, permettendo al basso di evolversi all’interno di un contesto band: passò dallo strumento ...

  4. comè fatto il basso elettrico schema riassuntivo. le due parti fondamentali che costituiscono il basso elettrico sono il corpo e il manico. esse possono essere collegate tra loro in tre modi: 1) avvitando il manico con il corpo (bolt-on). 2) facendo passare il manico attraverso il corpo (neck-through).

  5. Jul 16, 2021 · Il primo basso elettrico a sei corde propriamente detto, che aggiunge un Si basso e un Do alto, fu invece la “ Contrabass Guitar ” realizzata dalla Fodera a partire dal 1984. In seguito sono stati realizzati anche bassi a sette, otto o nove corde singole e doppie. Scopri tutti i bassi elettrici dando un’occhiata al nostro eCommerce!

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale ...

  7. www.accademiamusicale.biz › index › basso-elettricoBasso Elettrico

    Il più diffuso è lo split-coil (chiamato "tipo Precision" o "P" dal nome del basso per il quale è stato ideato), composto da due corpi ognuno con 4 magneti (due per corda), montati a saetta. Segue il single-coil (chiamato "tipo Jazz" o "J" dal nome del basso più popolare con questa tipologia di pick-up), composto da un unico corpo allungato ...

  1. People also search for