Caterina Sforza (1463 – 28 May 1509) was an Italian noblewoman, the Countess of Forlì and Lady of Imola, firstly with her husband Girolamo Riario, and after his death as a regent of her son Ottaviano.
- 1463, Milan, Italy
- Galeazzo Maria Sforza, Duke of Milan
- 28 May 1509 (aged 46), Florence, Italy
- Lucrezia Landriani
Caterina Sforza (Milano, 1463 circa – Firenze, 28 maggio 1509) fu signora di Imola e contessa di Forlì, prima con il marito Girolamo Riario, poi come reggente per il figlio primogenito Ottaviano Riario.
- Reggente di Imola e Forlì per il figlio Ottaviano Riario (1488–1500)
- Sinibaldo II Ordelaffi
She was a lady of Imola and countess of Forlì, first with her husband Girolamo Riario, then as regent of her eldest son Ottaviano. Raised for the first few years of her childhood with her mother Lucrezia's family, Caterina moved to the Sforza court in 1466, the year in which Galeazzo Maria became duke (following the death of her father Francesco).
People also ask
Who was caterina sforza?
Where was caterina sforza born?
Was caterina banned?
Palazzo Riario Sforza di Polistena (RC): Caterina Sforza A Girolamo intanto, dopo la morte prematura del fratello, il cardinale Pietro Riario , Sisto IV riservò una posizione di primo piano nella sua politica di espansione ai danni soprattutto della città di Firenze.
La congiura degli Orsi. Una notte, mentre Caterina sta mettendo a letto i bambini insieme alle balie e alle donne della servitù, il Palazzo Riario adiacente alla Piazza di Forlì viene attaccato da un gruppo di uomini della nobile famiglia forlivese degli Orsi, Girolamo Riario viene pugnalato e gettato dalla finestra trovando una morte orrenda in strada, dove i cittadini inferociti faranno ...
Morto il Riario non aveva interesse a mettersi contro gli Sforza e vide di buon grado Caterina che riprese il potere quando il popolo, temendo il saccheggio da parte dei milanesi, si schierò ...
1487 Gerolamo Riario; 1488 Caterina Sforza; Era il 1488 quando in Romagna governava Caterina Sforza, contessa di Imola e Forlì, che reggeva lo stato dei Riario per conto del figlio minore Ottaviano succeduto al padre Girolamo Riario deceduto per morte violenta.
Assassinato Girolamo Riario (1488), Caterina Sforza sostenne con grande fermezza e forza d'animo nel castello di Ravaldino (Forlì) l'assedio dei Forlivesi insorti, finché le venne riconosciuta la reggenza per il figlio minorenne Ottaviano Riario Sforza, di Imola e Forlì, che governò assistita dall'amante Jacopo Feo (secondo alcune biografie sembra che l'avesse sposato in segreto).
Si notano La bastarda degli Sforza di Carla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (Milano 2016). In edizione recente sono disponibili gli Experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlì matre de lo inllux.mo signor Giovanni de Medici , Imola 2009 (ed. anast. dell'ed. Imola 1894).