- Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell' America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
- Caratteristiche Fisiche
- Popolazione
- Condizioni Economiche
- Storia
- Lingua
- Letteratura
- Arte E Architettura
- Musica
Geomorfologia. Il territoriocontinentale può essere distinto in quattro principali zone morfologiche, allungate nel senso dei meridiani; dal Pacifico all’Atlantico si incontra dapprima una regione di alti rilievi; a E di questi, si aprono grandi estensioni pianeggianti drenate dal sistema del Mississippi-Missouri; più a E un’altra zona montuosa, pi...
Popolamento. Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 anni fa. Gli Indiani d’America (o Amerindi) avevano una densità bassissima e tecnologicamente si trovavano a livello neolitico quando cominciò l’immigrazione degli Europei. Nettissima fu la prevalenza di Inglesi, con una presenza olandese che portò alla fondazione ...
Quadro generale. Gli USA sono la prima potenza economica mondiale. Rispetto agli altri paesi di dimensioni geografiche più vaste, presentano alcuni vantaggi incontestabili: l’ampiezza dell’area coltivabile è superiore a quelle canadese, cinese e russa; le risorse minerarie sono ingentissime. Inoltre sono spesso statunitensi le grandi compagnie che ...
L’età coloniale
La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776, sottoscritta dalle 13 colonie inglesi in Nordamerica (New Hampshire, Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, New York, New Jersey, Pennsylvania, Maryland, Virginia, Delaware, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Georgia), mise fine a un capitolo di storia coloniale durato complessivamente oltre un secolo e mezzo (fig. 3). Il dominio coloniale. L’impero inglese in America era infatti sorto per ragioni strategiche con la fondazione della Vir...
Dall’indipendenza alla guerra civile
Gli USA, riconosciuti sovrani su un territorio in buona parte non colonizzato, che andava dall’Atlantico al Mississippi, avevano istituzioni politiche deboli. Il Congresso continentale era stato solo un organo di coordinamento politico e militare degli Stati e gli Articoli di confederazione, ratificati nel 1781, non avevano creato un governo centrale; tale situazione rispondeva ai sentimenti repubblicani del popolo, che temeva un governo lontano e incontrollabile. Di diverso avviso era una él...
Dalla Ricostruzione alla Prima guerra mondiale
Dopo l’assassinio di Lincoln da parte di un irriducibile sudista, il Nord impose con l’occupazione militare l’abolizione della schiavitù, concedendo cittadinanza e diritti civili e politici alla popolazione nera (13°, 14° e 15° emendamento), ma senza assegnarle le terre. Il partito repubblicano si espanse nel Sud soprattutto grazie agli ex schiavi, provocando le reazioni dei bianchi con organizzazioni anche violente come il Ku Klux Klan. Nel 1867 iniziò la ricostruzione fondata sulla leadersh...
Rispetto all’inglese parlato in Inghilterra (British), quello usato negli USA (Amer;ican English) presenta numerose differenze lessicali, sintattiche e di pronuncia. Tali variazioni sono dovute in massima parte alle massicce ondate migratorie dall’Europa continentale prima e da quella meridionale poi, che si sovrapposero all’originaria colonizzazio...
Periodizzazione
Fu nel gruppo di Stati settentrionali denominati New England (Maine, Massachusetts, Rhode Island e Connecticut) che la cultura, prima d’importazione, poi autonoma, cominciò a diffondersi. La diffusione avvenne per gradi, in un periodo lungo e per linee regionali, cosa che spiega l’importanza, anche letteraria, che per vario tempo ebbe la cosiddetta Frontiera tra le regioni orientali più progredite e i territori dell’Ovest. Tenendo presente che date e divisioni non sono da intendere rigidament...
Periodo coloniale
La denominazione di questo periodo va intesa sia nel senso politico di dipendenza dalla corona inglese, sia nel senso culturale di una letteratura autoctona, in larga parte a sfondo religioso, i cui inizi rimangono pressoché interamente sotto l’influsso del modello inglese. I padri fondatori. Un centinaio di uomini si stabilirono nel 1607 all’imboccatura della baia di Chesapeake costituendo, sotto la guida del capitano John Smith, un piccolo centro che in omaggio a Giacomo I, succeduto a Elis...
L’epoca della ragione
Letteratura politica. «Riteniamo queste verità evidenti di per sé. Tutti gli uomini sono creati uguali»: così, con una logica in cui non è difficile riconoscere l’eco di filosofi come J. Locke e il Rousseau del ‘contratto sociale’, inizia la Dichiarazione d’indipendenza, formulata nel 1776 da T. Jefferson. Nelle sue espressioni più significative, il Settecento americano trova nel pensiero illuminista la base di un’elaborazione che, a causa delle particolari condizioni storiche e politiche, as...
Dal periodo coloniale al 19° secolo
L’architettura del periodo coloniale. Nelle colonie spagnole la cultura della madrepatria fu rapidamente assorbita e si sviluppò usufruendo anche di apporti indigeni. Sotto il dominio degli Spagnoli sorsero insediamenti (presidios, pueblos e missiones) caratterizzati dalle attività che vi si svolgevano (militare, commerciale, religiosa): di questi centri il più antico ancora esistente è Saint Augustine, fondato nel 1565 sulla costa atlantica della Florida. Fino a tutto il 18° sec. si realizza...
Il 20° sec. e l’inizio del 21°
I movimenti di avanguardia. La corrente surrealista rappresenta una costante nella pittura americana (da A.B. Davies sino a P. Blume, O.L. Guglielmi, C. Burchfield, A. Dove). A New York una svolta importante fu segnata dalla mostra del gruppo degli Otto pittori statunitensi (R. Henri, J. Sloan, W.J. Glackens, E. Lawson, M. Prendergast, G.B. Luks, E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall’Armory Show. Il gruppo degli Otto, che...
Gli esordi
Le prime manifestazioni musicali negli USA furono strettamente connesse alle vicende dei colonizzatori della Nuova Inghilterra: per molto tempo il puritanesimo respinse ogni forma di esecuzione musicale e il primo concerto pubblico ebbe luogo solo nel 1731 a Boston, mentre a Charleston, nel 1755, vi fu un isolato tentativo di opera teatrale americana, Flora or hob in the well. Tra i compositori di questo periodo si segnalano F. Hopkinson (1737-1791) e W. Billings (1746-1800). Agli avvenimenti...
L’Ottocento
Nel corso del 19° sec. si formarono varie istituzioni musicali e molti musicisti affluirono dall’Europa. La prima opera di autore statunitense a essere rappresentata (escludendo i pochi tentativi del 18° sec.) fu Leonora (1845) di W.H. Fry (1813-1864). Compositore interessante, aperto alle più diverse esperienze, fu L.M. Gottschalk (1829-1869), autore di molte pagine ispirate alla musica afroamericana e latino-americana. Dalla seconda metà del 19° sec. il paese cominciò a incoraggiare il recu...
Il Novecento
Tra i compositori giunti a notorietà nella prima metà del 20° sec. le personalità più interessanti furono C. Ives (che utilizzò in modo originale il patrimonio musicale della tradizione popolare statunitense), E. Varèse (tra i pionieri della musica elettronica), A. Copland e, soprattutto, G. Gersh;win, la cui produzione fu caratterizzata da un felice connubio tra il jazz, la musica popolare e una personalissima interpretazione del sinfonismo europeo. Sulla strada di una ricerca rivolta alla s...
Gli Stati Uniti d'America sono una federazione di 50 stati della quale ben 48 sono presenti nel territorio nazionale, mentre altri 2, le Hawaii (un arcipelago che si trova nel pacifico) e l'Alaska che si trova al di sopra del Canada, sono lontane dal territorio. Infine c'è il distretto di Washington che è anche la capitale degli Stati Uniti.
Mar 22, 2021 · Gli Stati Uniti comprendono 50 stati e ha anche due stati staccati dal paese: l’Alaska, nel Nord-Ovest del paese e le Isole Hawaii nell’Oceano Pacifico centro-settentrionale.
Stati Uniti d’America Claudio Cerreti Spazi enormi e immense risorse Paese gigantesco, gli Stati Uniti hanno tratto dalle dimensioni enormi, incomparabili con quelle dei piccoli Stati europei, la loro straordinaria potenza economica e politica. Queste dimensioni hanno posto anche sfide, problemi da superare, obiettivi da raggiungere, progressi da realizzare: a cominciare dalla grande sfida ...
People also ask
Quali sono le origini degli Stati Uniti d'America?
Quali sono gli Stati principali degli Stati Uniti?
Cosa sono i fiumi degli Stati Uniti d'America?
Quando è stato utilizzato il nome completo degli Stati Uniti d'America?