Yahoo Web Search

Search results

  1. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Con il saggio «Profilo del liberalismo» di Pier Paolo Portinaro Copertina flessibile – 5 luglio 2005. di Benjamin Constant (Autore), G. Paoletti (a cura di) 4,4 22 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni.

    • (22)
  2. La divulgazione della distinzione fra la libertà degli antichi e la libertà dei moderni risale allo scrittore liberale francese Benjamin Constant, che la espose nella celebre conferenza parigina del 1819, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni. 83 Le tesi principali di questa conferenza, che ha luogo in epoca di ...

  3. 326 ratings26 reviews. Per quanto grande sia la fama dei suoi scritti, ancora oggi il nome di Constant è legato soprattutto a questo testo, in cui sono mirabilmente compendiati tutti i momenti della sua filosofia. Dalla prefazione di Dino Cofrancesco.

    • (325)
    • Paperback
    • IL Discorso Di Benjamin Constant
    • La Libertà Vista Da Due Prospettive Differenti
    • IL Contributo Storico-Politico Del Discorso

    La Restaurazione dei Borboni in Francia presentò alcune caratteristiche che possono aver perso importanza per noi, pur essendo vivissime nella percezione dei contemporanei. La fine dell’Impero di Napoleone segnò la restituzione della libertà di parola, per quanto limitata dalla censura, all’opinione pubblica. Una breve stagione di grande vivacità p...

    Di orientamento liberale tendente all’anglosassone, Constant delineò la distinzione tra la “Libertà degli Antichi” e la “Libertà dei Moderni” guardando all’Inghilterra come modello pratico di governo all’interno di una società moderna. La “Libertà degli Antichi” era partecipatoria, basata sulla tradizione repubblicana. Questa dava ai cittadini il d...

    La Francia aveva cercato di riprodurre durante la Rivoluzione Francese le antiche forme di libertà. Per questo i rivoluzionari avevano basato le loro istituzioni, come il Consolato e il Tribunato, sul modello della Roma Repubblicana. Tuttavia, ciò aveva avuto come esito opposto il dominio personale di Napoleone. Constant era convinto che se la chim...

  4. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Seguito da Profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro. Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico piú noto e discusso di Benjamin Constant.

  5. Queste 2 libertà, la libertà degli antichi e quella dei moderni, vengono caratterizzate così da Costant: LA LIBERTÀ DEI MODERNI. La libertà il cui godimento è particolarmente prezioso per le nazioni moderne. LA LIBERTÀ DEGLI ANTICHI. La libertà il cui esercizio era così caro ai popoli antichi

  6. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Con il saggio «Profilo del liberalismo» di Pier Paolo Portinaro è un libro di Benjamin Constant pubblicato da Einaudi nella collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie: acquista su IBS a 19.00€!

  1. People also search for