Yahoo Web Search

Search results

  1. Chitarra elettrica. La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile. Dal punto di vista organologico appartiene alla famiglia degli elettrofoni (cordofoni ...

  2. Jul 9, 2023 · La chitarra elettrica è diventata uno degli strumenti più iconici della musica moderna. Il suo suono unico e la sua versatilità l’hanno resa un pilastro della musica rock, pop e jazz. La storia della chitarra elettrica è un racconto affascinante che abbraccia quasi un secolo di innovazione e sperimentazione. Le prime chitarre elettriche ...

  3. Chitarra romana. " Chitarra romana " (lit. "Roman Guitar") is a 1934 Italian folk song composed by Bruno Cherubini (the brother of Bixio Cherubini) and Eldo Di Lazzaro.

  4. Trio di musicisti che sta suonando un aulos, un cimbalo, e un timpano (mosaico di Pompeii) La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. [1] La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all' Aulos greco), uno strumento a fiato, era suonata a ...

  5. People also ask

  6. Chitarra romana è una canzone italiana composta nel 1934 da Bruno Cherubini, Eldo Di Lazzaro e interpretata inizialmente da Carlo Buti pubblicato nel 1935. Negli anni '30, di pari passo con la crescente "romanizzazione" della cultura fascista, c'è un vero e proprio boom della canzone romana. Nel 1934 erano già state pubblicate Signora ...

  7. Oct 2, 2017 · Chitarra elettrica: come funziona? La chitarra elettrica produce il suono grazie a delle piccole componenti, i pick up, che riescono a catturare la vibrazione delle corde e a trasformarla in impulso elettrico; il segnale elettrico viene quindi trasmesso a un amplificatore che lo trasforma in suono udibile.

  8. Chitarra romana è una canzone italiana composta nel 1934 da Bruno Cherubini, Eldo Di Lazzaro e interpretata inizialmente da Carlo Buti pubblicato nel 1935. Negli anni '30, di pari passo con la crescente "romanizzazione" della cultura fascista, c'è un vero e proprio boom della canzone romana. Nel 1934 erano già state pubblicate Signora Fortuna, Quanto sei bella Roma .

  1. People also search for